+39 3314125138
articoli

IL GIORNO

SABATO 29 DICEMBRE 2012

Un archivio storico per gli artisti del Pavese

SARÀ UN CENTRO STUDI PER IL TERRITORIO

di STEFANO ZANETTE

— CASTEGGIO — PROVINCIALI i confini, non le ambizioni. Si è costituito, con sede nella galleria d’arte di Luca Sforzini a Casteggio, l’«Archivio storico artisti pavesi -Centro studi sull’arte pavese». Oltre al gallerista e perito d’arte, fanno parte del comitato scientifico-culturale l’archeologo medievalista Filippo Brandolini, il fotografo ed editore Matteo Campanini, lo storico dell’arte e docente universitario Mauro Di Vito e lo storico d’arte ed editore Edoardo Varini. «Gli scopi — spiega Sforzini — sono di raccogliere, catalogare e diffondere conoscenze, informazioni, documenti ed immagini relative ai pittori, scultori ed architetti operanti sul territorio della provincia di Pavia in ogni epoca, senza escludere gli artisti a cui Pavia, l’Oltrepo o la Lomellina han dato anche solo temporaneo rifugio ed ispirazione e le significative figure al di là dei confini amministrativi, la cui influenza li ha varcati». Per tutti gli artisti pavesi, dunque, il neonato Archivio storico e Centro studi si propone «di curarne lo studio, l’approfondimento, l’illustrazione e la divulgazione».

ULTERIORE ma non secondario obiettivo, anche quello di favorire sinergie sul territorio: «Promuovere — ha detto Sforzini -anche d’intesa con le amministrazioni pubbliche locali e regionali, con le Fondazioni, con l’Università degli studi e le scuole, con le biblioteche e gli archivi pubblici e privati, con gli organi d’informazione e i mass-media locali e nazionali, generalisti e specializzati, attività e iniziative volte a perseguire le finalità prepostesi: a titolo d’esempio conferenze, seminari, lezioni, mostre e visite guidate, pubblicazioni». Ultimo degli obiettivi: «collaborare con associazioni e istituzioni, pubbliche e private, aventi finalità analoghe, convergenti o complementari». Al momento l’elenco (definito in costante aggiornamento) degli ‘artisti pavesi doc’ conta ben 228 nomi, in ordine alfabetico da Ezechiele Acerbi (1850-1920) a Enzo Zanotti (1923-2004).

stefano.zanette@ilgiorno.net

0

articoli

A Casteggio la Galleria d’Arte Sforzini presenta il meglio della recente produzione del Maestro dell’Astrattismo

 

CASTEGGIO – Viveva a Soho, quando ancora era il quartiere degli artisti d’avanguardia, era amico di Mark Rothko e del grande espressionista astratto William Baziotes, e frequentava regolarmente Andy Warhol e la sua Factory. Ne ha viste (e ne ha fatte) di cose Michael Green e oggi, a ottantatrè anni suonati, ha ancora la stessa energia di allora, che pervade ogni sua tela. “Michael Green è un grande dal cuore semplice, capace di spiegare un universo artistico con parole chiare, con semplicità; le sue opere hanno una forza e un’intensità che colpisce anche uno spettatore distratto”, dichiara il gallerista pavese Luca Sforzini, che da nemmeno un mese ha iniziato una stretta collaborazione col celebre artista d’Oltreoceano, epigono dell’astrattismo, entrato così a pieno titolo nella “scuderia” della Luca Sforzini Arte, Galleria d’Arte italiana ed internazionale. “È un onore – continua il gallerista – poter lavorare con un artista del calibro di Green, maestro astrattista di levatura internazionale, presente nelle aste e nelle gallerie internazionali più prestigiose, che conta (tra le altre cose) di avere sei opere nella collezione permanente del British Museum di Londra e altrettante all’Imperial War Museum e all’Indiana State University”. Per celebrare questa nuova alleanza, Sforzini ha organizzato una mostra (nella sede di via Porro 2, a Casteggio) con il meglio della recente produzione di Green. L’artista, che molti considerano a torto americano o inglese, in realtà nasce (nel 1929) a Nyasaland, nell’Africa Orientale (attuale Malawi), all’epoca parte dell’Impero britannico, dove trascorre l’infanzia prima di rientrare in  Inghilterra per l’educazione scolastica. A ventitrè anni si trasferisce a New York, e lì diventa un pittore professionista, dedito all’astrattismo. Stabilisce il suo primo studio a Soho, il celebre quartiere situato fra Greenwich Village e Chinatown, divenuto uno dei più attivi centri internazionali di arte contemporanea. Con un gruppo di altri artisti acquista due magazzini prefabbricati, li ristruttura e li adibisce a studio e galleria d’arte, combattendo una lunga battaglia legale con il comune di New York, per ottenerne il possesso legittimo. Negli stessi anni si ritaglia un secondo studio in Italia settentrionale, nell’entroterra ligure, preservando così un’influenza “europea” nella sua pittura. Nel 1986 lascia lo studio di New York e torna a Londra, dove si stabilisce in una vecchia fabbrica di biscotti per cani sul Tamigi. Lì comincia a produrre anche sculture. Il suo chiodo fisso (come astrattista) per quarant’anni è stato lo spazio: lo spazio della mente, un’infinità intellettuale. Mancando nella sua pittura i tradizionali riferimenti spaziali naturali (cielo, prospettiva, orizzonte), Green necessita di alternative idiomatiche. Da qui nasce la sua “Bridge Series” (“Serie dei Ponti”), dove il “ponte” metaforico è il suo schema spaziale, volto a creare la tensione che nella realtà è intrinseca ad ogni ponte concreto: spazio, struttura e tensione. Negli stessi anni comincia inevitabilmente a produrre anche sculture, perché lo spazio è automaticamente intrinseco alla tridimensionalità della scultura. L’attuale “Painted Drawing Series” (“Serie dei Disegni Dipinti”), presente anche in mostra, cerca di coinvolgere più direttamente l’osservatore col suo lato creativo tramite movimenti pittorici emozionalmente intensi.
Nel 2012 Michael Green registra la sua parte di “Artists’ Lives” (“Vite d’Artisti”) per il progetto della British Library: una lunga intervista (20 ore di registrazione) in cui racconta personalmente la sua vita d’Artista per gli archivi permanenti della British Library e della Tate Gallery. Per informazioni e orari, tel. 331-4125138  –  www.lucasforziniarte.it .

 

di Chiara Argenteri

La Provincia pavese 21.11.2012 pag.41 – ARTE

0

Michelangelo Merisi, o Amerighi, noto come il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, è uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio. I suoi dipinti, che combinano un’analisi dello stato umano, sia fisico, sia emotivo, con uno scenografico uso della luce, hanno avuto una forte influenza formativa sulla pittura barocca. Di animo particolarmente irrequieto, affrontò diverse vicissitudini durante la sua breve esistenza. Data cruciale per l’arte e la vita di Merisi fu quella del 28 maggio 1606, a partire dalla quale, essendosi reso responsabile di un omicidio durante una rissa e condannato a morte per lo stesso, dovette vivere in costante fuga per scampare alla pena capitale. Il suo stile influenzò direttamente o indirettamente la pittura dei secoli successivi costituendo un filone di seguaci racchiusi nella corrente del caravaggismo.
0

Artista
Claude-Oscar Monet (Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926) è stato un pittore francese, considerato il padre dell’Impressionismo.
Trascorre i primi anni a Le Havre, dove inizia a disegnare caricature e inizia poi a dedicarsi alla pittura di paesaggio.
Claude Monet nel 1859 si trasferisce a Parigi dove viene in contatto con la pittura di Delacroix, Daubigny, Corot ed incontra Pissaro, Bazile, Sisley e Renoir, con cui inizia a dipingere “dal vero” nella foresta di Fontainbleu.
Claude Monet studia le leggi fisiche che stanno alla base della percezione della luce e del colore da parte dell’occhio dell’uomo.
Ripete infinite variazioni dello stesso soggetto al solo scopo di catturare un momento preciso e una luce particolare, che sono l’artista poteva vedere nel momento in cui dipingeva.
Nel 1883 Monet si trasferisce a Giverny, in Normandia. Claude Monet trascorre a Giverny oltre 40 anni della sua vita e utilizza il suo giardino con le sue piante ed i suoi fiori per realizzare degli autentici capolavori.
0

Hilaire German Edgar Degas (Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) è stato un pittore e scultore francese. La maggior parte delle opere di Degas possono essere attribuite al grande movimento dell’Impressionismo, nato in Francia negli anni sessanta del diciannovesimo secolo in reazione alla pittura accademica dell’epoca. Gli artisti che ne facevano parte come Claude Monet, Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Mary Cassatt, Berthe Morisot, Camille Pissarro, stanchi di essere regolarmente rifiutati al Salone Ufficiale si erano riuniti in una società anonima per mostrare la loro arte al pubblico. In genere le caratteristiche principali dell’arte impressionista sono il nuovo uso della luce e i soggetti all’aperto. Gli impressionisti riuscirono a rivoluzionare la pittura, accorgendosi che l’occhio umano non riceve dalla realtà un’immagine dettagliata, ma un insieme di colori che poi la mente rielabora in forme distinte. Così la prima impressione visiva divenne fondamento e scopo dell’impressionismo. Infatti questi artisti, lavoravano “en plein air” (all’aperto), ciò consentiva di riportare subito sulla tela la realtà visiva percepita. La tecnica pittorica consisteva in rapide pennellate di colore, non fissando i dettagli, ma dando un effetto cromatico – luminoso dell’insieme. Nella scelta dei temi prevalsero le situazioni in cui le vibrazioni luminose erano più percepibili perché accentuate dal movimento. Queste caratteristiche non sono sempre applicabili a Degas: anche se lui fu uno dei principali animatori delle mostre impressioniste, non trova un giusto posto nel movimento che asseriva la libertà di dipingere. Ai dipinti all’aperto egli preferiva «ciò che non si vede più nella memoria». Dirà un giorno a Pissarro: «Voi avete bisogno di una vita naturale; io di una fittizia.» Anche se Degas fece parte ufficialmente degli impressionisti, non era però a loro unito per i tratti distintivi della pittura. La sua situazione d’eccezionalità non sfuggì ai critici di allora: anche se il suo modernismo imbarazzante veniva messo in evidenza, fu il meno controverso degli artisti francesi dell’epoca.
0

articoli

“L’arte in scuole e castelli”  – Luca Sforzini lancia l’idea

CASTEGGIO. Scuole, come il liceo di Broni, edifici pubblici o castelli potrebbero diventare musei itneranti per riscoprire il fascino di opere dimenticate. L’appello viene lanciato da Luca Sforzini, responsabile dell’Archivio storico degli artisti pavesi.

«Mi rifaccio alla proposta dell’assessore alla cultura di Milano – spiega – che propone di usare il patrimonio nascosto della Pinacoteca di Brera, per esposizioni negli edifici pubblici in vista dell’Expo 2015. Anche i Musei civici di Pavia hanno opere che non sono esposte. L’idea: mostre itineranti di tesori nascosti in prospettiva Expo. Penso – aggiunge – a edifici di pregio dell’Oltrepo, come il castello di Voghera, la Certosa Cantù di casteggio, o i castelli dell’Alto Oltrepo. Un ulteriore spunto potrebbe essere di portare queste mostre nelle scuole, avvicinando l’arte alle giovani generazioni». (f.s.)

 

La Provincia pavese 11 agosto 2014 pag.14 

0

articoli

I consigli del gallerista Sforzini

da IL GIORNO 14.05.2012 – pag.4 LOMBARDIA

di GIAN MARCO WALCH


— MILANO —


STIME, valutazioni, inventari, assistenza alla compravendita. Perito ed esperto della Camera di Commercio di Pavia, Luca Sforzini vanta una conoscenza più che decennale del mercato dell’arte, difficile sino al limite dell’oscurità.
Luca Sforzini, per soldi o per amore? Rinunciare al caldo panorama delle Maldive per godersi nel salotto di casa le più discrete «Tenerezze» di Tranquillo Cremona è una scelta estetica? O un più prosaico investimento?
«Entrambe le motivazioni. Il mercato dell’arte non è mai stato così depresso. Io ho quarant’anni e non conosco risultati d’asta così bassi negli ultimi due, tre decenni. Prenda Sergio Dangelo, nel 1951 fondatore insieme con Baj della Pittura Nucleare: una sua opera, un bel 50 per 70 centimetri, di un periodo non particolarmente pregiato, a tecnica mista, oggi si può acquistare a un prezzo compreso fra i 1.000 e i 1.200 euro. E per i dipinti dell’Ottocento la musica è la stessa. Anche per i Lodola è il momento di comperare».
Una congiuntura favorevole solo per i collezionisti privati? O anche per gli enti pubblici?
«Per tutti. Anche per istituzioni con i bilanci a terra sarebbe il momento di rimpolpare le proprie collezioni. Oggi chi ha un ruolo pubblico e un minimo di liquidità può restituire alla fruizione pubblica opere altrimenti destinate a sparire in ambito privato».
Le crisi, a volte, aguzzano gli ingegni. Qualche scoperta particolare, in questi tempi difficili?
«Quattro tele di Sebastiano Ricci».
Il Veneto vissuto a cavallo del Settecento dal prodigioso mestiere, il virtuoso che sapeva contraffare ogni maniera?
«Proprio lui. Quattro tele difficili da trovare, monumentali, degne di prestigiosi musei. Valutate oggi un quarto di quanto meriterebbero».
Le mostre rivalutano le opere d’arte?
«Sì, se sono bene organizzate. Un conto è l’esposizione allestita dal gallerista: lui tira l’acqua al suo mulino. Altro discorso per le mostre organizzate dal Comune di Pavia o, a Milano, da Palazzo Reale: loro sì riportano l’attenzione su autori dimenticati, li rivalutano».
Proprio Pavia in questi ultimi anni è stata molto attenta a rivalutare i propri tesori.
«È vero, gran parte della mostra sulla pittura italiana nel XIX secolo che ha avuto tanto successo all’Ermitage di San Pietroburgo era costituita da opere della Quadreria pavese. La città ha registrato una svolta, indipendentemente dal colore politico di chi la governa».
Sforzini, lei ha il polso del collezionismo in città ma anche in provincia. Dove tira di più?
«In città, senza dubbio».
Ma le serate nella sua galleria di Casteggio vedono spesso il tutto esaurito.
«Eventi di nicchia. Per i grandi numeri, inevitabile la città».
E il concettuale? Tira ancora?
«Non se ne può più, roba vecchia. Vede, il contemporaneo è difficile: inutile buttare via soldi per un artista che all’estero, a Bruxelles, per esempio, non conosce nessuno».
Ma lei che preferisce Tranquillo Cremona alle Maldive, su quelle isole c’è stato?
«Certo, qualche anno fa, con quella che ora è mia moglie. Bellissime. Ci tornerei».

 

0

articoli
IL PROGETTO 
«Museo itinerante per l’Expo»
Opere in deposito esposte nelle scuole: contatti con gli enti
 
L’idea: mettere in mostra le opere “non esposte”, conservate nei depositi dei Musei Civici di Pavia. Una cornice: la città e la sua provincia in vista di Expo 2015.
A lanciare questa proposta è Luca Sforzini, responsabile dell’Archivio Storico degli artisti pavesi che ha già avviato i primi contatti: «Mi rifaccio – dice – al progetto dell’ex assessore alla cultura di Milano Stefano Boeri che ha suggerito di valorizzare i tesori nascosti della Pinacoteca di Brera con esposizioni disseminate negli edifici pubblici. Quest’idea può essere riprodotta anche nel pavese partendo dall’importante realtà museale del Castello visconteo. Contribuirebbe ad intercettare migliaia di visitatori».
Sforzini immagina già alcune location per queste mostre itineranti tese a rafforzare il rapporto tra opere d’arte e pubblico, in particolare le nuove generazioni: si parte dai castelli di Voghera e Belgioioso, restaurati da poco ma ancora privi di autonome collezioni, per arrivare alla Certosa Cantù di Casteggio, ai castelli dell’alto Oltrepo e perché no alle scuole di tutti gli ordini e gradi. «L’operazione non dovrebbe comportare alti costi per le istituzioni – ha spiegato Sforzini durante i primi incontri –: le uniche spese vive sarebbero quelle assicurative, che in genere ammontano all’1% del valore complessivo dell’opera. Da parte dell’Archivio e da parte mia la massima dispomibilità a collaborare in questa operazione culturale». Non mancano i primi riscontri positivi alla proposta .
«Mi sembra un progetto da non sottovalutare – ha commentato il presidente della Provincia Daniele Bosone -: lo porteremo avanti nelle sedi adeguate già nelle prossime settimane. Oltre alle opere di arte figurative, sarebbe bello valorizzare anche il patrimonio archeologico».
Altrettanto favorevole l’assessore alla Cultura del Comune di Pavia, Giacomo Galazzo «I nostri musei hanno opere inesposte, ma non certo abbandonate – spiega l’amministratore pavese – Se ci saranno le adeguate tutele, sarà un piacere farle riscoprire ai cittadini e anche, perchè no, agli studenti: come Comune abbiamo raccolto con interesse questo stimolo». (a.f.)
 
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 3NEXT POSTS